La massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva. Consiste in un massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali eseguito generalmente con le mani, che comprende varie tecniche.
Può essere applicata nell’ambito del Benessere, Sportivo e Sanitario.
Benessere: diverse tecniche di massaggio con molteplici benefici, per esempio rilassamento, vigore muscolare, annullamento dello stress, ripristino dell’energia, rieducazione del muscolo e cura del benessere psicofisico.
Sportivo: garantisce una corretta prevenzione agli infortuni e ottimizzazione della performance.
Sanitario: prestazioni massoterapiche applicando varie tecniche di massaggio terapeutico, Tecarterapia e Idroterapia nei confronti di molte patologie che hanno per oggetto i muscoli, i vasi sanguigni, i vasi linfatici e le terminazioni nervose di tipo motorio. Sono indicate contro il dolore muscolare, per il rilassamento dei muscoli e tendini, per un miglioramento del drenaggio linfatico e per una distensione psichica, migliorando la mobilità e l’elasticità funzionale.
Tipologie di Massaggio:
Massaggio Rilassante
Massaggio Sportivo
Massaggio Miofasciale
Massaggio Decontratturante
Massaggio Linfodrenante
Massaggio Connettivale
La Tecarterapia è un trattamento elettromedicale che permette un veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Essa prevede l’utilizzo di un dispositivo basato sul principio fisico della condensazione, e capace di generare calore all’interno dell’area bisognosa di cure.
La Tecarterapia può lavorare in modalità capacitiva, adatta alla cura dei tessuti molli, e in modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei.
Tecnica riabilitativa che si basa sull’utilizzo di Tape, cerotti colorati, realizzati per facilitare il naturale processo di guarigione dei tessuti. Fornisce supporto e stabilità a muscoli e articolazioni senza limitare il range di movimento articolare del distretto corporeo in cui è applicato. Permette il mantenimento del risultato ottenuto con il trattamento dei tessuti molli in una seduta, fino alla seduta successiva. Può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di patologie di tipo ortopedico, neuromuscolare, neurologico e linfatico, sia in pazienti in età pediatrica che geriatrica.
Le patologie più comuni trattate presslo lo studio sono:
Cervicalgia
Sciatalgia
Contrattura, Stiramento e Strappo Muscolare
Ernia
Pubalgia
Tendinite
Fascite plantare
Problemi muscolari e articolari su spalla, schiena, arti inferiori e superiori